LA RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER 1. Introduzione: i termini della questione – 2. Le risposte della giurisprudenza – 3. Il pensiero della [...]
|
|
L'ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COMMERCIO ELETTRONICO (PRIMA PARTE) SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Obiettivi e campo di applicazione del D.L.vo 70/2003 - 3. Definizioni - 4. [...]
|
|
DIFENDERSI DALLA DIFFAMAZIONE IN INTERNET Leggo sentenze, pubblicazioni e commenti - in Internet - relativi alla diffamazione attraverso la stampa [...]
|
|
LE COMUNICAZIONI COMMERCIALI NELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE (III PARTE) 5.1. La professione forenseCon riguardo in particolare alla professione forense, deve ricordarsi che [...]
|
|
LE COMUNICAZIONI COMMERCIALI NELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE. LA DISCIPLINA DETTATA DALLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COMMERCIO ELETTRONICO (DIRETTIVA 2000/31/CE), IN FASE DI ATTUAZIONE IN ITALIA (II PARTE) 5. Le comunicazioni commerciali nell'ambito delle professioni regolamentatePer sopprimere gli ostacoli [...]
|
|
LE COMUNICAZIONI COMMERCIALI NELLA SOCIETÀ DELL'INFORMAZIONE. LA DISCIPLINA DETTATA DALLA DIRETTIVA EUROPEA SUL COMMERCIO ELETTRONICO (DIRETTIVA 2000/31/CE), IN FASE DI ATTUAZIONE IN ITALIA 1. PremessaCon la direttiva 2000/31/CE dell'8 giugno 2000, il legislatore comunitario, com'è noto, ha [...]
|
|
LE CLAUSOLE VESSATORIE NEI CONTRATTI TELEMATICI, LA DOPPIA SOTTOSCRIZIONE, LA COMPETENZA GIURISDIZIONALE PREVISTA DAL REGOLAMENTO N. 44 DEL 22 DICEMBRE 2000 A GARANZIA DEL CONSUMATORE ED IL FUTURO DEL COMMERCIO ELETTRONICO La disciplina delle clausole vessatorie, introdotta come è noto nel codice civile dalla novella del [...]
|
|
PER UN CONCETTO DI MULTIMEDIA IN POSSIBILI TERMINI GIURIDICI (II PARTE) 2.1 Multimedia e IVDAndando oltre l'impostazione di Schomaker (9), il quale distingue la multimodalità [...]
|
|
PER UN CONCETTO DI MULTIMEDIA IN POSSIBILI TERMINI GIURIDICI (I PARTE) Dopo aver letto una quantità relativamente ampia di materiale sul tema, ho avuto conferma di quanto [...]
|
|
PROCEDURE ALTERNATIVE DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE: CONCILIAZIONE ED ARBITRATO ON-LINE Introduzione.La disamina delle procedure alternative on-line di risoluzione delle controversie, è un [...]
|
|
DIFFAMAZIONE ON LINE E LUOGO DI COMPETENZA : I CRITERI DI LOCALIZZAZIONE (II PARTE) L'Ordinanza della Suprema Corte di Cassazione 6591/2002 depositata l'8 maggio 2002 ha avuto il merito [...]
|
|
DIFFAMAZIONE ON LINE E LUOGO DI COMPETENZA: I CRITERI DI LOCALIZZAZIONE (I PARTE) Il tema della diffamazione via internet è estremamente rilevante, sia per i profili penali che civili.In [...]
|
|
NOTA AL TRIBUNALE DI MONZA, SEZIONE DISTACCATA DI DESIO SU RESPONSABILITÀ DEL PROVIDER Doctor Glass S.r.l. c. Nexia S.a.s. di Villa Daniele e c. Daniele Giurseppe VillaL'ordinanza che si [...]
|
|
LA LEGGE 'SALVA PROVIDER' Il 12 aprile scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge n. 59/02 sulla "Disciplina [...]
|
|
LE FIRME ELETTRONICHE (II PARTE) 4. Il sistema di firme elettroniche delineato dal D.L.vo 10/2002Non è più possibile oggi parlare solo [...]
|
|