L’IMPORTANZA DELLA PROFESSIONALITÀ GIURIDICO-AMMINISTRATIVA NELLA PROCEDURA DEL PROJECT FINANCING DOMANDA: in concreto, sotto il profilo procedurale, nel nostro ordinamento come prende avvio l’ipotesi [...]
|
|
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E COMMERCIO INTRA-COMUNITARIO: LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA (II PARTE) Giurisprudenza della Cortea) Le prime sentenzeLa prima disciplina nazionale ad essere valutata alla [...]
|
|
PROTEZIONE DELL'AMBIENTE E COMMERCIO INTRA-COMUNITARIO: LA GIURISPRUDENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA (I PARTE) Con il presente articolo intendiamo esaminare il rapporto tra le norme del Trattato CE che regolano [...]
|
|
LA CONTRAFFAZIONE DEL MARCHIO. ASPETTI NORMATIVI E SOCIOLOGICI. La contraffazione dei marchi, ha assunto soprattutto negli ultimi anni, dimensioni e fatturati che potrebbero [...]
|
|
L'ESERCIZIO ABITUALE DI UN'ATTIVITÀ AUTONOMAMENTE ORGANIZZATA. CRITERI NORMATIVI E PRIME NOTE SULLA DECISIONE C. COST. N.156/2001. Approfondendo l'esame della normativa tributaria in materia di Imposta sulle Attività Produttive in [...]
|
|
BREVI RIFLESSIONI SULLA CAUSA VIOLENTA DI INFORTUNIO SUL LAVORO E SULLA INFEMITÀ PER CAUSA DI SERVIZIO La Cassazione Sez. Lav., nella sentenza n° 13741/2000, ha stabilito che "le condizioni e l'ambiente [...]
|
|
ILLEGITTIMO IL LICENZIAMENTO DISCIPLINARE NON IMMEDIATO ( CASS. SEZ. LAV. SENT. 8 GENNAIO 2001 N.150 ) La Cassazione Sez. Lav., nella sentenza n° 150/2001, ha stabilito che la contestazione di infrazioni [...]
|
|
CHI CONTROLLA L'ANTITRUST? Una domanda apparentemente banale, che, tuttavia, può essere diversamente interpretata variando i presupposti [...]
|
|
GLI EFFETTI GIURIDICI RIFLESSI DELLA CESSIONE DI RAMO D'AZIENDA In materia giuslavoristica, assistiamo, ormai da diverso tempo, ad una evoluzione della disciplina che [...]
|
|
LA TUTELA DELLA CONCORRENZA NEL DIRITTO COMUNITARIO Nel Trattato sull’Unione Europea, rivestono una notevole importanza gli articoli 85 e seguenti, che [...]
|
|
UN ITINERARIO INTERPETRATIVO PER LA NON TASSAZIONE DELLA PERDITA DI LAVORO DIPENDENTE E' il caso di un lavoratore che acconsente ad interrompere definitivamente il rapporto di lavoro per [...]
|
|
NOTE IN TEMA DI ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E TUTELA DELLA STRUTTURA CONCORRENZIALE DEL MERCATO La figura dell’abuso di posizione dominante rientra come è noto nella tipologia delle pratiche anticoncorrenziali, [...]
|
|
RIFORMA DEI REATI TRIBUTARI: PIU’ PREGI CHE DIFETTI Con il Dlgs 74/00, il Governo ha onorato un altro impegno legislativo, dettato dalla legge delega 205/99 [...]
|
|
SPUNTI DI RIFLESSIONE SULLE IMPLICAZIONI PENALI SOTTESE ALLA EMANAZIONE DEL D.M. 2/10/2000 Com'e' noto, il Ministro del lavoro e della Previdenza Sociale ha di recente emanato - di concerto con [...]
|
|
INCOTERMS: IN ATTESA DELL’EDIZIONE 2000 La pubblicazione della nuova edizione da parte della Camera di Commercio Internazionale è attesa per [...]
|
|