RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Amministrativo
Beni espropriati, mancato utilizzo ed usucapione
Con la ormai storica sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 26.2.1983. 1464, il concetto di occupazione appropriativa è entrato a pieno titolo fra gli istituti di diritto comune.
L’eccezione al regime dell’accessione di cui agli art. 934-938 c.c. ed al classico broccardo quidquid inaedificatur solo cedit ha creato un nuovo modo di acquisto della proprietà da parte della Pubblica Amministrazione, noto anche, proprio per la sua natura derogatoria alle regole generali, accessione invertita.
In sostanza, l’effetto derogatorio sarebbe un’indiretta applicazione della prevalenza dell’interesse economicamente preponderante, ritenuto ex se quello pubblico rispetto al diritto reale del proprietario privato.
L’acquisto a titolo originario in capo alla Pubblica Amministrazione si realizza in sostanza con la trasformazione del bene originario.
Elemento costante ed essenziale è la dichiarazione di pubblica utilità.
La mancanza della dichiarazione di pubblica utilità comporta il diritto del privato alla restituzione del bene (Cass. 15.12.1995 n. 12841) o, alternativamente, il diritto risarcitorio del danno subito , corrispondente non ad un indennizzo, bensì al valore reale del bene (Cass. 4.3.1997 n. 1907).
Trattandosi di lesioni di diritto, nella classica (e forse oggi obsoleta) bipartizione fra Giudice dei diritti e Giudice degli interessi legittimi, si era soliti ammettere la giustiziane ordinaria come competente nei casi de quibus .
La materia è in realtà destinata ad essere rivisitata a seguito della ripartizione di giurisdizione operata dal D. Lgs 80/98, in particolare circa la riconducibilità del problema alla materia urbanistica o meno.
Per un concetto “urbanistico” della materia (con conseguente giurisdizione esclusiva del Giudice amministrativo) si sono pronunciati alcuni Giudici di merito (Trib. Palermo 6.5.1999; Trib. Trani sez. Molfetta 18.5.1999).
Di contro il Tribunale di Napoli (21.11.1999 n. 1347) ha precisato che la materia espropriativi è nettamente separata da quella urbanistica.
La querelle è ancora aperta.
Resta assodato il diritto alla retrocessione del proprietario dante causa; se trattasi di retrocessione totale la giurisdizione dovrebbe del Giudice ordinario, nel caso di retrocessione parziale, spetterebbe la valutazione al Giudice amministrativo, ai sensi delle note preclusioni di cui all’Allegato E L.2248 del 1865.
Una recente sentenza della prima sezione della Suprema Corte ha affermato che la mancata realizzazione di un’opera pubblica consente ai soggetti espropriati di recuperare la proprietà del bene, una volta maturati i termini temporali di cui all’art. 1158 c.c.
La Corte di Cassazione con sentenza 5293/2000, depositata il 22 aprile 2000, afferma che il possesso ventennale da parte degli ex proprietari ha comportato il riacquisto del bene in virtù dell’usucapione.
Circa l’inusucapibilità di un bene soggetto a destinazione pubblica, la Corte afferma che qualora l’Ente Pubblico (nella specie il Comune) non esegua l’opera pubblica, il bene entra nel patrimonio disponibile dell’Amministrazione e pertanto soggetto ad usucapione ordinaria.
La sezione prima della Corte ha pertanto assodato che un bene immobile espropriato per ragioni di pubblica necessità può retrocedere per usucapione, se l’ente espropriante non realizzi le opere di pubblica utilità entro il termine di vent’anni.

Autore: Avv. Marco Boretti


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3796 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2345 click
Pagina Libera
2239 click