Sei in: Approfondimenti Recensioni |
|
Francesco Di Biasi, I finanziamenti alle imprese, Sistemi Editoriali, 2003 |
Il problema delle risorse necessarie a finanziarie la nascita e l'espansione di attivitą economiche riguarda l'intero sistema delle imprese. In tale ottica, i finanziamenti agevolati, ossia le erogazioni, da parte dei pubblici poteri, di somme - a fondo perduto o a tassi d'interesse minimi - destinate a incentivare le iniziative imprenditoriali, possiedono un'indiscutibile attrattiva. Partendo dalle norme, molte delle quali comunitarie, che disciplinano le politiche degli aiuti, il testo passa in rassegna i principali interventi in materia di finanza agevolata, come la L. 488/92 (industria, turismo, commercio), la L. 215/92 (imprenditoria femminile), la L. 95/95 (imprenditoria giovanile), il D.Lgs. 185/2000 (autoimprenditorialitą e autoimpiego), e descrive le procedure da seguire per accedere alle agevolazioni. In particolare, per quanto attiene alla L. 488/92, l'analisi puntuale del provvedimento ne evidenzia l'evoluzione e l'attualitą, mentre l'ampio spazio dedicato ai pareri espressi dal Comitato Tecnico Consultivo aiuta a comprenderne gli aspetti pił controversi. |
Autore: Avv. Giustino Sisto |
|