RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Recensioni
Convegno di studio su Diritto e Internet - Legal Approach to the Web Era LAWERA
Milano 16 e 17 Ottobre 2003 – Palazzo delle Stelline


* * *

MILANO - Internet, diritto e nuove tecnologie sono oggetto della II^ edizione del Convegno annuale di studio Legal Approach to the Web Era che si terrà a Milano il 16 e 17 ottobre prossimi. Un vero e proprio meeting tra studiosi, giuristi, imprese, coinvolti nel mondo ICT italiano ed estero che dopo il grande successo riscosso nell'edizione d'esordio torna anche quest'anno, nella suggestiva location del Palazzo delle Stelline (C.so Magenta n. 59), ad approfondire gli argomenti più caldi a livello pratico e dottrinario.

Milano, eletta quale naturale punto di incontro delle nuove dimensioni del diritto creato da Internet, dai nuovi modi di comunicare, dalle gestioni di impresa sempre più orientate alla Rete ed al commercio elettronico, riunisce studiosi e manager da tutt'Italia per affrontare trasversalmente tutti gli aspetti che emergono dal Web e dalla introduzione di nuove tecnologie ( quali ad esempio la Firma digitale) e vengono naturalmente sussunti dalle diverse aree giuridiche andando a volte ad intaccare istituti forti di secoli di tradizione, a volte a costituire fondanti elementi ed occasioni di riflessione, simbolo indubbio di una vita di relazione, privata e commerciale, che si alimenta in Internet e di questo fa anche il proprio elemento di business sfruttando la Rete quale leva competitiva.

Occasione di confronto e approfondimento, con seminari e workshop dedicati ai temi più caldi a livello giuridico e di management, "l'approccio legale nell'era della Rete", terminologia che forzosamente riassume in se ben più ampi scenari. Nella 2° edizione verranno introdotte nuove sessioni per cercare di ricoprire in più punti il vasto mondo di internet e delle nuove tecnologie. All'interno del nuovo programma: sistemi di identificazione (sistemi di riconoscimento biometrico), proprietà intellettuale in internet (opere dell'ingegno e tutela dei marchi in rete), profili fiscali dell' e-commerce, risoluzione alternativa delle controversie, editoria elettronica (prodotto editoriale on-line), con l'intervento del dott. Franco Abruzzo, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti.

Di rilievo la partecipazione e coorganizzazione della Commissione Europea che interverrà nella sessione e-governement e rapporti con la pubblica amministrazione. Inoltre: documento elettronico, firma digitale, enti certificatori, open source, processo telematico, sicurezza e privacy, pubblicità in Internet, la concorrenza sleale, la responsabilità dell'Internet Service Provider, il trattamento dei dati nell'impresa e nella P.A., strumenti di pagamento on line (dalla carta di credito sino all'assegno e moneta elettronica, smart card o carte prepagate). E ancora il processo (telematico e non), tutela dei nomi a dominio, il sequestro di un sito web, il ruolo della perizia, la figura del consulente ( CTP e CTU) dell'Internet e Multimedia. Software, brevetto e diritto d'autore e loro tutelabilità in Rete, rassegne stampa on line. Contrattualistica, profili fiscali e finanziamenti, i contratti dell'Internet le figure atipiche e-commerce, il concetto di stabile organizzazione, le procedure di presentazione per finanziamenti.

Il sito web del convegno, ove reperire informazioni e modalità di partecipazione è www.lawera.it

Il convegno è realizzato in collaborazione con esponenti di prestigio dell'Avvocatura e della Magistratura, partners scientifici ed aziende di primario rilievo nel panorama nazionale, registra l'intervento di Associazioni di categoria quali gli Ordini degli Avvocati, dei Dottori Commercialisti,, è sostenuto dalle Amministrazioni, dalla camera di Commercio, e diverse Università.

IL PROGRAMMA:

PRIMO GIORNO


PRIMA SESSIONE ORE 9.30


Le Regole del Sito Web

1) Giornali web tra regole e anarchia
FRANCO ABRUZZO, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia

2) Contenuti del sito e responsabilità del provider alla luce del Dlgs 70/2003
DOTT. FRANCESCO BUFFA, Magistrato, docente di informatica giuridica presso l’Università degli Studi di Lecce


3) Il sito web: clausole e modelli contrattuali
AVV. FEDERICO GABALLO, Valente & Partners società tra avvocati, Milano

4) La tutela del marchio in Internet: ipotesi applicative
DOTT. EDOARDO FANO, Studio Notarbartolo & Gervasi, Milano

5) Linee di sviluppo della normativa Europea sulla rete
Commissione Europea, Responsabile Ufficio Legale



SECONDA SESSIONE ORE 14.30


E-commerce e diritto d’autore

6) Il diritto d’autore nella rete: tra antipirateria e antilibertà?
PROF. GIOVANNI ZICCARDI, Professore Associato presso l’Università degli Studi di Milano ( in attesa di conferma)

7) Le violazioni del diritto d’autore nella giurisprudenza italiana
AVV. GIUSEPPE VACIAGO, Valente & Partners società tra avvocati, Milano

8) E-commerce e profili fiscali
DOTT. RICHARD MURPHY, KPMG Italia


9) Pagamenti elettronici e commercio on line
ANTONELLA VANARA, Responsabile Sistemi Informativi SSB

10) Pianificare e programmare la propria attività di e-commerce
DOTT. GIANLUCA GIUSSANI, Centro Estero Camere Commercio Lombarde




* * *



SECONDO GIORNO



PRIMA SESSIONE ore 9.30


E-government: privacy e sicurezza informatica


11) E-government: rischi ed opportunità
AVV. GIUSEPPE CASSANO, Docente di Diritto Privato presso l’Università LUISS, Roma

12) Sicurezza e privacy: trattamento dei dati da parte della pubblica amministrazione
AVV. FULVIO SARZANA (in attesa di conferma)

13) La trasmissione per via telematica degli atti al registro imprese: modalità operative e tecniche
DOTT.NICOLA FRANGI, Presidente della Commissione Informatica presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano

14)La privacy nella rete alla luce del D. Lgs. 30 giugno 2003: riflessioni e commenti
DOTT. GIOVANNI BUTTARELLI, Segretario Generale dell’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali


15) L’applicazione del codice privacy da parte del tecnico
ING. ANDREA GELPI Partner Studio Nobile



SECONDA SESSIONE ore 14.30


Il processo e i suoi strumenti


16) Processo telematico e sedi pilota
DOTT.SSA DANIELA INTRAVAIA, Direzione Generale dei Sistemi Informativi Automatizzati del Ministero di Giustizia

17) Processo e possibili metodi di conservazione della prova informatica
DOTT. ALDO NOBILE, Studio Nobile

18) Arbitrato e conciliazione on line: origini ed evoluzione
AVV. ENRICO VALENTE, Valente & Partners società tra avvocati, Milano

19) Cybercrimes e tecniche investigative a supporto dell’azione penale
DOTT. GIANLUCA BRAGHO’, Pubblico Ministero presso la Procura della Repubblica di Milano

20) Intercettazioni sulla rete, perquisizioni e utilizzabilità della prova
AVV. FRANCESCO CATULLO

* * *

Comitato scientifico

Studio Nobile, Via Fontana 22 – 20122 Milano Tel. +39 02.5412.5767 www.studionobile.com

Studio Valente & Partners, Corso Italia 38 - 20122 Milano Tel. +39 02.8909.5095 www.netlegis.net


Organizzazione e comunicazione

Marketing Planet S.r.l, C.so di P.ta Vittoria 54 – 20122 Milano Tel. 02.5412.3314 www.mktplanet.it

Autore: Avv. Giustino Sisto


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3796 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2345 click
Pagina Libera
2239 click