RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Recensioni
Convegno: Risoluzione stragiudiziale delle controversie e gestione d’impresa: nuove prospettive per la conciliazione e l’arbitrato in materia societaria


Salerno, Palazzo S. Agostino, Salone “G. Bottiglieri”, Provincia di Salerno, 25 settembre 2004

La gestione del contenzioso presso i Tribunali italiani è notoriamente in grave crisi: enti e aziende che affrontano cause civili ordinarie devono preventivare tempi lunghi, costi elevati e decisioni che spesso sono lontane dal caso concreto e sono soggette a impugnazioni.

Risolvere le controversie negoziando con la controparte è certamente preferibile, per risparmiare tempo e denaro e ristabilire relazioni compromesse. Per negoziare efficacemente o si dispone di risorse adatte, potenziate con approfondimenti teorici e pratici, o si chiede l’intervento di terzi neutrali ed imparziali, competenti nella facilitazione di negoziazioni altrui: i conciliatori o mediatori (distinti da giudici conciliatori o arbitri
– che comunque giudicano – e mediatori d’affari).
I Paesi anglosassoni hanno sviluppato da decenni tale tipo di approccio alla soluzione delle controversie che definiscono ADR - Alternative Dispute Resolution - e che registra tassi di successo elevatissimi: fonti inglesi (ADR
Group, Centre for Dispute Resolution) evidenziano l’80-90% di soluzioni raggiunte in tempi brevissimi, da uno a due mesi al massimo, con tassi altrettanto elevati di rispetto degli accordi, perché fondati sulla convenienza
reciproca delle parti. Anche in caso di mancato accordo, l’aver partecipato ad un tentativo di risoluzione alternativa porta ad una conoscenza tale della propria controversia, da risultare fondamentale in caso di successivo
giudizio.

 

Il programma:

ore 9.15
Presentazione

Avv. Marco Marinaro
Studio Legale Marinaro – Concilia partner
Conciliatore Camera di Commercio di Salerno

ore 9.30
Alternative dispute resolution nell’esperienza americana e comparata

Prof. Lisa Maxwell
Senior Trainer - National Conflict Resolution Center – San Diego U.S.A.
Docente di Mediation – San Diego State University - U.S.A.

ore 10.00
Conflict management e problem-solving nelle relazioni societarie in U.S.A.

Steven P. Dinkin, Esq.
Presidente National Conflict Resolution Center – San Diego U.S.A.

ore 10.30
Conciliazione e A.D.R. in Italia: gli organismi di conciliazione

Prof. Paolo S. Nicosia
Amministratore di Concilia s.a.s.
Professore a contratto di Mediazione e Conciliazione Università di Pisa

ore 11.00
coffee break

ore 11.30
Il ruolo delle Camere di Commercio: la conciliazione stragiudiziale e l’arbitrato amministrato

Dott. Nicola Giudice
Responsabile del Servizio di Conciliazione Camera Arbitrale Nazionale ed Internazionale di Milano

Avv. Monica De Rita
Responsabile dei Servizi arbitrali e conciliativi Camera Arbitrale di Roma

ore 12.00
Clausole conciliative e arbitrali nei contratti dei consumatori

Cons. Dott. Mario Pagano
Magistrato del Tribunale di Salerno

ore 12.30
Le A.D.R. nei confronti della pubblica amministrazione
Cons. Dott. Sergio De Felice
Magistrato del Consiglio di Stato

ore 13.00
lunch break

ore 14.30
L’arbitrato e la conciliazione nel nuovo processo societario: il ruolo dell’avvocato

Prof. Avv. Modestino Acone
Professore ordinario di Diritto processuale civile Università di Napoli “Federico II”

ore 15.00
Posizione e documenti delle Commissioni O.U.A.
Avv. Michelina Grillo
Presidente O.U.A. – Organismo Unitario dell’Avvocatura

ore 15.30
Le convenzioni conciliative e arbitrali

Prof. Avv. Maria Angela Zumpano
Professore associato di Diritto dell’arbitrato - Università di Pisa

ore 16.00
Processo societario e nuove materie arbitrabili
Prof. Avv. Francesco P. Luiso
Professore ordinario di Diritto processuale civile - Università di Pisa

ore 16.30
L’arbitraggio gestionale

Prof. Avv. Fabrizio Criscuolo
Professore straordinario di Diritto privato - Università della Calabria

ore 17.00
coffee break

ore 17.30
La “tecnica” della conciliazione stragiudiziale in materia societaria,
tra “facilitative mediation” ed “evaluative mediation”

Prof. Avv. Francesco De Santis
Professore straordinario di Diritto processuale civile Università di Salerno

ore 18.00
La conciliazione stragiudiziale in materia di franchising

Prof. Avv. Enrico Minervini
Professore ordinario di Diritto privato - Università di Roma Tre

ore 18.30
Conflict management e A.D.R.: valutazioni economico-aziendali

Prof. Vincenzo Maggioni
Professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese
Preside Facoltà di Economia - Seconda Università di Napoli

ore 19.00
Profili di rilevanza fiscale della risoluzione stragiudiziale delle controversie societarie

Prof. Avv. Claudio Preziosi
Professore associato di Diritto tributario – Università di Salerno

ore 19.30
Conclusioni

Pres. Dott. Michele Cantillo
Presidente Emerito della Suprema Corte di Cassazione
ore 8.30

Registrazione dei partecipanti

ore 9.00
Indirizzi di saluto


Lo studio della riforma del diritto societario e, quindi,della nuova disciplina dell’arbitrato e della conciliazione stragiudiziale, offre l’occasione per un intenso ed approfondito confronto degli studiosi sulle tematiche delle A.D.R. nel contesto delle sempre più complesse valutazioni gestionali d’impresa.
Nuove occasioni di sviluppo economico emergono dal rinnovato e consapevole approccio alla gestione del conflitto sociale o gestionale sia per prevenirlo sia per risolverlo.

In tale prospettiva diviene centrale e determinante il ruolo dei professionisti consulenti d’impresa (avvocati, commercialisti, notai, ecc.), come essenziale diviene il ruolo degli organismi di conciliazione, ed in particolare delle Camere di Commercio, e dei conciliatori oltre che delle Camere Arbitrali.


Autore: Redazione


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3796 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2345 click
Pagina Libera
2239 click