RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Marchi, brevetti e nomi a dominio
Per i brevetti italiani introdotta la "Priorità interna"

La legge n. 99/2009 ha  introdotto in Italia l'istituto della “priorità interna”, ossia la possibilità di rivendicare la priorità di una domanda di brevetto italiano anche in una successiva domanda di brevetto italiano.

La norma sulla "priorita` interna" va ad integrare l’istituto delle priorita` in modo simile a quanto previsto dalle legislazioni piu` avanzate di molti Paesi  tra cui la Francia, come risulta dal libro VI del code de la proprie´te´ intellectuelle, la Germania  (legge 16 dicembre 1980, e successive modifiche), l'Inghilterra  (Patents Act del 1977, e successive modifiche) e gli Stati Uniti d’America la cui legge brevettuale prevede la continuation-in part, ovvero la norma che porta alla rivendicazione interna.

La possibilità di utilizzare la "priorità interna" è riconosciuta solamente alle domande di brevetto per invenzione industriale ed alle domande di brevetto per modello di utilità.

All'art. 37 del Codice della Proprietà Industriale, di cui al decreto legislativo del 10 febbraio 2005, n. 30 è stato aggiunto il seguente comma:

"Per i brevetti di invenzione e per i modelli di utilità, il deposito nazionale in Italia dà luogo al diritto di priorità anche rispetto a una successiva domanda nazionale depositata in Italia, in relazione a elementi già contenuti nella domanda di cui si rivendica la priorità".


Autore: Redazione


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3796 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2345 click
Pagina Libera
2239 click