RICERCA
spaziatore
spaziatore
spaziatore
spaziatore

NEWSLETTER
Per essere sempre aggiornato sulle novità del nostro Portale, registrati a Dirittosuweb.

Collabora con noi
Collabora attivamente alla realizzazione di Dirittosuweb inviando articoli, note a sentenze, atti, relazioni, tesi, sentenze integrali, ordinanze, recensioni alla nostra Redazione

APPROFONDIMENTI
Amministrativo
Cittadini
Contratti
Diritto d'autore
Giusto processo
Impresa
Internet
La giurisprudenza
Le letture del giurista
Marchi, brevetti e nomi a dominio
Minori e rete
News
Privacy
Recensioni
Transnazionale

SITI SU WEB
Associazioni
Consulenza online
Diritto ambientale
Diritto amministrativo
Diritto civile
Diritto del lavoro
Diritto e internet
Diritto penale
Internazionale
Istituzioni
Leggi e gazzette ufficiali
Portali giuridici
Raccolte links
Studi legali
Tutela consumatori

Consulenza legale aziendale


 

Sei in: Approfondimenti Impresa
Incoterms: in attesa dell’edizione 2000
La pubblicazione della nuova edizione da parte della Camera di Commercio Internazionale è attesa per la fine di quest’anno. E’ utile nel frattempo richiamare l’attenzione degli operatori con l’estero sull’importanza di una conoscenza completa delle regole degli Incoterms per la corretta gestione delle transazioni commerciali internazionali fondate su contratti di compravendita. Tali regole commerciali, più comunemente conosciute con il nome di “termini di resa merce”, sono molto diffuse e più o meno propriamente utilizzate. Al fine di evitare interpretazioni soggettive, la Camera di Commercio Internazionale già da tempo ha inteso uniformare il loro utilizzo predisponendo una codifica accettata dalla maggior parte dei Paesi del mondo. Diverse sono state le edizioni e revisioni di queste regole e quella tuttora in vigore è del 1° luglio 1990. Tale edizione apportava interessanti novità, tra cui il raggruppamento degli Incoterms in quattro gruppi omogenei, contraddistinti da abbreviazioni in sigle di sole tre lettere, internazionalmente conosciute nella loro valenza commerciale, utilizzabili indipendentemente dalla lingua. La chiave d'interpretazione delle sigle sta nella loro indicazione dei limiti di responsabilità tra venditore e compratore sulla merce: utilizzando gli Incoterms si stabilisce l’esatto momento in cui avviene il passaggio di rischi e spese per la merce comprata o venduta…e capiamo bene quanto questo sia importante al fine di garantirsi il buon esito della transazione commerciale con il cliente o con il fornitore estero. Vediamo ora praticamente come si differenziano:

GRUPPO E – Partenza:
Il venditore deve mettere a disposizione del compratore la merce presso i propri locali senza provvedere al caricamento.

EXW (ex works) Franco fabbrica luogo stabilito
EXW loaded, se il venditore provvede al caricamento
Rischi e spese a carico del compratore

GRUPPO F – Trasporto principale non pagato:
Il venditore deve consegnare la merce al vettore indicato dal compratore.

FCA (Free carrier) Franco vettore luogo stabilito
Rischi e spese a carico del venditore sino all'avvenuta consegna al vettore del compratore
FAS (Free alongside ship) Franco lungobordo, porto d'imbarco stabilito
Rischi e spese a carico del venditore sino alla banchina di partenza
FOB (Free on board) Franco a bordo, porto di imbarco stabilito
Rischi e spese a carico del venditore sino al superamento della murata della nave, nel momento dell’imbarco

GRUPPO C – Trasporto principale pagato:
Il venditore deve farsi carico del trasporto fino al porto di destinazione stabilito ma non si fa carico dei rischi di perdita o di danno alla merce o altre spese derivanti da circostanze successive all’imbarco o alla spedizione.

CFR (Cost and Freight) Costo e nolo, porto di destinazione stabilito
Rischi a carico del venditore sino alla murata della nave; spese a carico del venditore inclusive di spese di nolo ed eventuali spese di sbarco
CIF (Cost, insurance and freight) Costo, assicurazione e nolo, porto di destinazione stabilito)
Rischi a carico del venditore fino alla murata della nave; spese a carico del venditore inclusive di spese di nolo, eventuali spese di sbarco e assicurazione marittima delle merci
CPT (Cost paid to) Trasporto pagato fino a luogo di destinazione stabilito
Rischi a carico del venditore sino alla consegna al vettore da questi indicato, spese di trasporto a carico del venditore
CIP (Cost and insurance paid to) Trasporto e assicurazione pagati fino a luogo di destinazione stabilito
Rischi a carico del venditore sino alla consegna al vettore da questi designato; spese di trasporto e assicurazione a carico del venditore

GRUPPO D – Arrivo:
Il venditore è responsabile dell’arrivo della merce nel luogo di destinazione e si fa carico i rischi e le spese relativi.

DAF (Delivered at frontier) Reso frontiera, luogo stabilito
Rischi e spese a carico del venditore sino alla frontiera convenuta
DES (Delivered ex-ship) Reso ex ship, porto di destinazione stabilito
Rischi e spese a carico del venditore sino all’arrivo della nave al porto di destinazione stabilito
DEQ (Delivered ex quay) Reso banchina, sdoganato, porto di destinazione stabilito
Rischi e spese a carico del venditore sino alla banchina del porto di destinazione
DDU (Delivered duty unpaid) Reso non sdoganato, luogo di destinazione stabilito
Rischi e spese a carico del venditore fino al luogo di destinazione
DDP (Delivered duty paid) Reso sdoganato, luogo di destinazione stabilito
Rischi e spese a carico del venditore sino al luogo di destinazione, incluse le spese di scaricamento

Per evitare equivoci, è necessario precisare nel contratto che il termine di resa merce fa riferimento agli Incoterms 1990 (es. FOB come da Incoterms 1990). In caso contrario, qualsiasi diversa interpretazione della ripartizione di rischi e spese sarebbe comunque valida e accettabile. Come stabilire chi ha torto e chi ha ragione?
Utilizzando gli Incoterms i contraenti parlano "la stessa lingua commerciale”

Dicembre 2000


Autore: Dott.ssa Antonella Santopietro


ACCESSO
spaziatore
spaziatore
 Username
 Password
   
spaziatore
  Salva password
spaziatore


PARTNER:


CONSULENZA LEGALE
Dirittosuweb mette a disposizione di Enti, Aziende e Professionisti tutta l'esperienza acquisita sul campo in questi anni, per fornire in breve tempo pareri e consulenze.

SITI SU WEB
Per segnalare un sito di interesse giuridico e renderlo visibile all'interno della nostra Comunità clicca qui.

Ultimi inserimenti
Studio Legale Casillo Possanzini
29 ottobre 2014 
Sostituzioni Legali
18 marzo 2014 
Studio Legale Avv. Di Stadio - Milano
26 novembre 2013 
SMAF & Associati, Studio legale
16 settembre 2013 
Studio Legale Reboa
25 giugno 2013 
I più cliccati del mese
Studio Legale Sisto - Salerno - Napoli - Campania
3796 click
Condominioweb/Il sito italiano sul condominio
3192 click
Domiciliazione Salerno
2880 click
Centro Studi Brevetti
2345 click
Pagina Libera
2239 click